NeroMaccarj igt 2015 cl 75 - Az. Gulfi
Rosso rubino scuro con riflessi violacei è il suo modo, intenso, di presentarsi. Al naso le note della viola si fondono alla ciliegia rossa molto matura, quasi marmellata. In bocca è ampio, quasi opulento, eppure equilibrato nei vari elementi, tra cui i tannini ben integrati e la buona acidità. La persistenza si fa ricordare.
La Storia
Una storia di vini, di passione e ricerca, di amore per la sua terra dove Vito Catania aveva deciso di investire negli anni’90 puntando sulla viticoltura, realizzando dei vini che riportano impresso il nome di questo territorio, quello di Gulfi. Chi non può riconoscere a lui il merito di aver fatto nascere una cantina che è stata pioniera della valorizzazione dei nostri vitigni autoctoni. Lungimirante, dalla straordinaria vitalità e dall’intelligenza imprenditoriale fuori dal comune, era nato Chiaramonte Gulfi nel 1951. Rientrato in Italia dalla Francia ha saputo creare una azienda importante nei pressi di Milano nel campo della gestione dei fluidi per il manufacturing.
Negli anni ’90, ha deciso di investire in agricoltura, nelle terre di origine della sua famiglia. Proprio a Chiaramonte Gulfi ha creato la cantina Gulfi.
Attorniato da persone di competenza assoluta, è stato capace di produrre vino in modo innovativo: coltivazioni ad alberello, biologiche, senza irrigazione, lavorazione a mano.
Lascia un’impronta indelebile, che però ritroveremo sempre, tutte le volte che lo vorremo, nei suoi vini.
Scheda tecnica
Il NEROMACCARJ è un cru di Nero d’Avola dal carattere particolarmente deciso possente e ricco. La forza acida che ne segna la personalità trova puntuale riscontro e bilanciamento nella fitta trama tannica ma soprattutto nella ricchezza di polpa e nella maturità di frutto che danno al vino una grande avvolgenza, da cui nel tempo si liberano sempre più nette le tipiche note di erbe secche e confetture. Da bere anche dopo 10 anni
Grado alcolico: 14%
Agricoltura Biologica
Uve: Nero d'Avola, affinato 24 mesi in piccole botti ed 1 anno in bottiglia.
Abbinamento consigliato: Denso e potente, merita la carne, il pollame nobile. La fitta trama tannica suggerisce di accostarlo a piatti piccanti e speziati, come ad esempio il sugo di castrato, selvaggina, formaggi a pasta dura lungamente stagionati
Potenziale di invecchiamento: oltre 8 anniAreale di produzione: Pachino - Sicilia