Riesling Vigna Castel Ringberg 2023 - Elena Walch (cl 75)
La Cantina
"Vigna" è una menzione geografica aggiuntiva, che indica un vigneto definito con precisione e delimitato cartograficamente. Ogni "Vigna" richiede l’approvazione delle autorità regionali e deve avere un nome storico o topografico. Rappresenta l’espressione più fine dei vini-terroir ed è un elemento essenziale della cultura vinicola italiana. L’eccellenza nella produzione vinicola risiede nella creazione di vini che raccontino, con autenticità, la propria storia e provenienza.
Con i suoi 20 ettari, la Vigna 'Castel Ringberg' rappresenta probabilmente il vigneto più esteso dell'Alto Adige, e da circa un secolo appartiene alla famiglia Walch. I suoi pendii, alternati tra moderati e ripidi, si trovano in una zona geologica unica caratterizzata da terreni complessi. È proprio qui che nascono molti dei vini di Elena Walch, insigniti di premi nazionali e internazionali, noti per la loro finezza e mineralità.
Dettagli
Il Riesling Vigna ‘Castel Ringberg’ incarna con eleganza la sua origine nella regione vitivinicola più settentrionale d’Italia, rinomata per i suoi straordinari Riesling. Delicati aromi di fiori bianchi, albicocche essiccate ed erbe aromatiche si intrecciano a una mineralità succosa, sostenuta da un vivace equilibrio di acidità.
Vitigno: Riesling
Denominazione: Alto Adige DOC Vigna Castel Ringberg
Affinamento: in acciaio e in botti sui lieviti, e in bottiglia
Grado alcolico: 12.5% vol.
Abbinamento consigliato: Ottimo in accompagnamento alla cucina asiatica, ai piatti speziati, formaggi intensi e preparazioni a base di crostacei o grigliate di pesce, da provare su paté e fegato d’oca.
Potenziale di invecchiamento: 5/8 anni
Areale di produzione: Tramin, Alto Adige