Primo Bacio Moscato d'Asti DOCG - Scagliola
Gusto stimolante e frizzante ma allo stesso modo tenace
Scheda Tecnica
Con il suo profumo inebriante, il suo gusto stimolante e frizzante ma allo stesso modo tenace il moscato ti emoziona come il primo bacio e non lo si scorda più.
tipologia: moscato d'asti docg
uve: 100% moscato bianco di canelli
esposizione: diverse zone
superficie vitata a moscato: 7 ha di cui 4 ha "primo bacio".
età delle vigne: fino a 20 anni
densità delle viti: circa 4000 per ettaro
vitigni: 100% moscato bianco di canelli
tempo e metodo di vendemmia: metà settembre con vendemmia tradizionale e cernita manuale delle uve.
hl vino per ettaro: 75 hl per ettaro
fermentazione: pressatura soffice, chiarificazione con utilizzo di enzimi pectolitici, fermentazione a temperatura controllata (15°) con utilizzo di lieviti selezionati, durata circa 15 giorni in lieve pressione senza effettuare manolattica.
numero di bottiglie prodotte: 50.000
caratteristiche organolettiche: moscato dalla personalità forte e originale con bouquet di fiori aromatici, di salvia e di rosmarino. finale lungo e persistente con buona presenza di frutto dolce e maturo; colore paglierino dorato. contenuto alcolico in media circa 5% vol, acidità totale 5,50 x mille e ph 3,20.
da bersi: si consiglia il consumo entro diciotto mesi.
conservazione e invecchiamento: si consiglia di conservare questo vino in locali freschi e di consumarlo preferibilmente giovane. da conservare alla temperatura di circa 5 - 7 °c e servirlo a circa 10°c.
bicchiere consigliato: coppa
abbinamenti: si sposa bene con dolci, paste secche, formaggi teneri e brevi spuntini.
Azienda Agricola Scagliola
Calosso, scenario di estesi vigneti, è un piccolo paese nel sud del Piemonte sulle ultime colline del Monferrato a ridosso delle Langhe.
Un po’ di sabbia, strati di tufo e una buona dose di calcare, rappresentano le caratteristiche pedologiche di questa terra, unica nel suo genere, che stagione dopo stagione, lavora silenziosamente per produrre vini di eccellente qualità.
Sulla sommità della collina di San Siro e circondata dai suoi vigneti si trova l’Azienda Agricola Scagliola. Camillo Scagliola nacque nel 1889, nel 1936 fondò l’Azienda e iniziò a produrre la prima botte di vino Scagliola. Purtroppo Camillo morì giovane e all’epoca la vita era dura e non risparmiava nessuno.Già in giovane età i figli e la moglie Palmina dovettero provvedere al mantenimento di tutti. La seconda guerra mondiale in più, contribuì a segnare duramente la famiglia, strappando alle loro terre i figli e la forza lavoro.Nel 1976 Bruna entrò a far parte dell’azienda e fin da subito aderì ai progetti del marito immergendosi completamente nella conduzione di essa. Per diversi anni l’azienda si dedicò e si specializzò nella produzione di bottiglie di Moscato mentre gli altri vini erano venduti privatamente sfusi. Nacque nel 1989 la prima bottiglia di Moscato Volo di Farfalle.