Etna Rosso Doc 2022 - Graci (75 cl)
Etna Rosso dal colore rosso rubino scarico. Al naso è etereo, intenso, con sentori di frutta matura. Al palato è secco, minerale con una piacevole acidità e sapidità, persistente, armonico.
Azienda protagonista della rinascita enologica dell’Etna nel segno della qualità e rispetto dell’identità. Situata sul versante Nord del vulcano, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola.
Le vigne si trovano tra i 600 e 1.000 metri d’altitudine, parte delle quali impiantate a piede franco. Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato.
Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza. Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura. Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.
Rosso dall'inconfondibile espressione minerale. Intensi sentori floreali e fruttati richiamano una struttura elegante e precisa, dotata di un tannino ben scolpito.
Vitigno: Nerello Mascalese (95%) e Nerello Cappuccio (5%)
Denominazione: Etna Rosso DOC
Area di produzione: Vigneti sui versanti nord
Altitudine: Da 600 a 1000 m s.l.m.
Affinamento: Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di cemento con macerazione per circa 30 giorni, affinamento di un anno in acciacio
Grado alcolico: 14% vol.
Abbinamenti consigliati: Perfetto con primi piatti di terra, carni rosse e formaggi stagionati
Potenziale di invecchiamento: oltre 10 anni
Areale di produzione: Passopisciaro (CT)
















