Ciuri - Terrazze dell'Etna (cl 75)
La storia
La moderna cantina di Terrazze dell’Etna nasce grazie alla volontà del suo fondatore, Nino Bevilacqua, che nel 2008 comprò dei piccoli appezzamenti di terreno a Randazzo, a circa 800 metri di altitudine sul versante Nord dell’Etna.
La superficie vitata è un suggestivo anfiteatro di vigneti sostenuti da muretti a secco, circondati da boschi di querce, ciliegi e castagni; e raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante.
Grazie anche alla preziosa consulenza del grande enologo Riccardo Cotarella, i vini rispecchiano la tradizione dell’Etna aggiungendo un vivace tocco di modernità e di eleganza, conquistando nel tempo una fetta sempre maggiore di appassionati e di intenditori.
Protagonista assoluto è ovviamente il Nerello Mascalese, da cui nascono "Cirneco", "Carusu", "Cratere" e "Ciuri”. Vini tradizionali e territoriali, che in bocca trasmettono la grande armonia instaurata con lo spirito dell'Etna; completa la gamma un’interessante selezione di spumanti - una nota di merito particolare spetta alla Cuvée Brut e al Rosé Brut – etichette pluripremiate capaci di entusiasmare il palato grazie ad una vena incredibilmente fresca e minerale.
Scheda tecnica
Vino che nasce dalla vinificazione in bianco del famoso vitigno a bacca nera dell'Etna: il Nerello Mascalese. Un bianco secco, fresco e vibrante, di grande sapidità con splendide note di frutta bianca e una piacevole chiusura minerale.
Vitigno: 100% Nerello Mascalese
Denominazione: Terre Siciliane IGT
Affinamento: in acciaio poi in bottiglia
Grado alcolico: 13% vol.
Abbinamenti consigliati: ottimo a tutto pasto e anche come aperitivo, si sposa perfettamente con ricette a base di pesce crudo o grigliato. Da provare anche con i formaggi freschi.
Potenziale di invecchiamento: oltre 3 anni
Areale di produzione: Randazzo - Sicilia