ULIBBO, Liquore siciliano di ulivo e carrubo cl 50 - Nativi
Gradazione: 32% vol
Sono tante le ricerche scientifiche che ne sottolineano i benefici derivanti dalla presenza dell’oleuropeina, un polifenolo dalle proprietà anti cancro, anti virali, anti batteriche. Una manna per combattere l’osteoporosi, l’ipertensione, per aiutare il sistema immunitario
Info
La Sicilia, la campagna di Ragusa, il sole che illumina e riscalda questo angolo di paradiso. E poi ancora gli ulivi secolari, i maestosi carrubi: dalle loro foglie e da una ricetta originale di famiglia tramandata di generazione in generazione è nato Ulibbo.
Ulibbo è un liquore siciliano, e proprio la Sicilia è una delle note predominanti del suo sapore che – oltre al carrubo e all’ulivo – vede la presenza delle foglie di mirto
LA TRADIZIONE DEI DISTILLATI SICILIANI
Dietro Ulibbo c’è la lunga storia dell’amaro e dei distillati siciliani, di cui ne è figlio. Ma di liquore di ulivo si parla anche nel Paradiso di Dante. L’illustre passato che va a braccetto con quello intimo e personale di una famiglia siciliana: una lista di ingredienti ritrovata su un antico foglio di carta vergato a mano e riportata alla luce agli albori del 2021 mantenendo intatto l’antico sapore, il deciso carattere del liquore siciliano fatto di ulivo e carrubo
.
IL GUSTO DI ULIBBO, I CONSIGLI PER ASSAPORARLO AL MEGLIO
Ulibbo – come ogni liquore, come ogni amaro o distillato – ha dei sentori predominanti. In questo caso non possono che essere quelli segnati dal gusto deciso ma piacevole delle foglie di ulivo e carrubo. La più pura campagna siciliana, fragranza arcaica ma riscoperta e riportata alla luce in ogni singola goccia di Ulibbo
Lo si può gustare fresco. Perchè una bottiglia di Ulibbo in frigorifero è la scelta perfetta per un piccolo momento di relax personale, ma anche per la gioiosa condivisione con gli amici o la famiglia