Salina Rosso 2022 - Carlo Hauner (75 cl)
La storia
Carlo Hauner, bresciano di origine boema trapiantato nelle Eolie, è stato l’ideatore dell’azienda agricola che porta il suo nome. Da giovane era pittore e negli anni della maturità ha ottenuto rilevanti successi in campo internazionale come designer. La passione per l’enologia può essere vista come l’ultima sfida di una vita intensa e costellata di interessi.
Negli anni Settanta si trasferisce a Salina. Sempre irrequieto e curioso, viene attratto dalla coltivazione della Malvasia, l’uva che i contadini locali vendemmiano a metà settembre e fanno asciugare al sole per un paio di settimane. Secondo il metodo tradizionale, di giorno l’uva viene esposta all’aperto sui graticci e ritirata al tramonto. Hauner apprende così le tecniche locali di vinificazione e le integra con lo studio di testi antichi e moderni.
Quando decide che la conoscenza acquisita e la sua creatività possono dare un contributo a questo vino va alla ricerca di appezzamenti di terreno rimasti incolti. Riesce a mettere insieme una ventina di ettari che ripulisce, ripristina agli antichi terrazzamenti e fa rivivere come vigneti. Introduce alcune innovazioni: fa appassire l’uva sulla vite e sperimenta tecniche di raffreddamento durante la fermentazione. Piccole rivoluzioni che affascinano gli esperti, a partire da Veronelli, e che portano la Malvasia di Hauner sulla tavola di prestigiosi ristoranti, prima in Italia e poi nel mondo.
Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel febbraio del 1996, l’azienda è condotta con energia dal figlio Carlo Junior con la preziosa collaborazione della moglie Cristina e dei figli Andrea e Michele.
Scheda tecnica
Rosso secco e caldo, ben equilibrato con presenza di tannini, intenso e persistente, lascia in bocca una avvolgente morbidezza. Dai profumi ampi e ben marcati di fruttato “visciole e more” qualche nota speziata di vaniglia e liquirizia con sentori di tostato e di carruba.
Vitigno: Nero d'Avola e Nerello Mascalese
Denominazione: Salina IGP
Affinamento: In acciaio
Grado alcolico: 13,5% vol.
Abbinamenti consigliati: Cibi ricchi di sapore e speziati con preparazioni di carni rosse, salsate, formaggi stagionati e primi piatti con sughi e ragù.
Temperatura di consumo: 8°-10°C
Areale di produzione: Isola di Salina (ME)