Schioppettino 2019 - Conte d'Attimis Maniago (cl 75)
La storia
Conte D’Attimis Maniago rappresenta la storia e l’alta aristocrazia del vino raccontata da oltre 400 anni in Friuli.
Era il 15 febbraio 1585 quando, a seguito di un matrimonio, alla famiglia dei conti d’Attimis-Maniago giunse in dote l’azienda di Buttrio, come l’attuale proprietario il Conte Alberto suole dire “Quello con la vite e la vigna è un matrimonio che per la mia famiglia dura da oltre quattrocento anni”.
L’azienda si estende per ben 110 ha all'interno della Doc Friuli Colli Orientali, e vanta un un interessantissimo e ampio portfolio di vini che abbracciano la storia della regione, Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia, Sauvignon, Chardonnay, Schioppettino, Pinot Nero, e il rarissimo Picolit.Scheda tecnica
Lo Schioppettino è uno dei preziosi vitigni autoctoni del Friuli, e sicuramente uno dei più rappresentativi dei Colli Orientali. Riscoperto di recente dopo decenni di oblio, è spesso vinificato in purezza creando vini profumati, intensi e di lunga persistenza, con sentori speziati e fruttati. Il nome sembrerebbe derivare dalla buccia piuttosto sottile di quest’uva che a maturazione “scoppietta” in bocca all’assaggio.
Vitigno: Schioppettino
Denominazione: Doc Friuli Colli Orientali
Affinamento: in vasca “sur lies” poi in bottiglia
Grado alcolico: 13,5% vol.
Abbinamenti: Secondi di carne poco elaborati, calde minestre invernali a base di verdure, Frico friulano
Temperatura di servizio: 16-18°C
Potenziale di invecchiamento: oltre 5 anni
Areale di produzione: Buttrio (UD), Friuli