Cratere Igt 2013 cl 75 - Terrazze dell'Etna
Colore rubino intenso con riflessi violacei. Naso di grande maturità e ampiezza: si susseguono amarena, tabacco conciato, polvere di cacao e pietra lavica. Il finale è calibrato e lungo, molto preciso nei ritorni retrolfattivi.
La storia
L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot.
Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.Il Cuvèe Brut un blanc de blanc da uve Chardonnay, il Rosè Brut un blend di Pinot Noir e Nerello Mascalese, il Cratere, un rosso che lega il Petit Verdot all’autoctono Nerello Mascalese, e il Pinot Nero, un elogio al padre dei vitigni.
Scheda tecnica
Vitigno: 80% Nerello Mascalese e 20 % Petit Verdot, affinamento 6 mesi in legno e almeno 24 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 14,5%Abbinamenti consigliati: formaggi stagionati a pasta dura, secondi di carne rossa
Potenziale di invecchiamento: oltre 4 anni
Areale di produzione: Randazzo, Sicilia