Chianti Classico Gran Selezione 2020 - Carpineto (75 cl)
La storia
Carpineto nasce nel 1967 nel piccolo comune di Dudda all’interno del comune di Greve in Chianti. È fondata da Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo che spinti dalla forte ambizione di produrre un Chianti Classico di altissimo livello qualitativo, decidono di iniziare questa grande avventura.
Sin dall’inizio i due si mostrano molto sensibili alle tecniche agricole innovative come: l’accurata selezione dei siti per nuovi impianti, la selezioni dei cloni ma anche un’agricoltura fortemente orientata alle basse rese.
Anche sul fronte enologico risulteranno essere pionieri di tecniche all’avanguardia – che segneranno l’enologia dell’era moderna – come la fermentazione malolattica controllata, l’utilizzo di lieviti indigeni, le macerazioni a freddo e carbonica e gli affinamenti in barrique. Il risultato dell’applicazione di queste nuove tecnologie porterà Carpineto a produrre dei vini di grande spessore, apprezzati dall’intera critica enoica mondiale.
Nel 1994 all’IWSC di Londra il Chianti Classico Riserva, il Vino Nobile Riserva e il Farnito Cabernet Sauvignon vengono premiati con la medaglia d’oro, e Giancarlo Sacchet vince il premio come miglior enologo al mondo, il primo Italiano a fregiarsi di questo titolo. Nel 1998 il Farnito Cabernet Sauvignon entra nella lista dei migliori 100 vini al mondo nella classifica di Wine Spectator; questo si ripeterà per ben altre 3 volte con il Nobile di Montepulciano Riserva che raggiungerà l’undicesima posizione.
Scheda tecnica
Al naso emergono netti sentori di frutti di bosco, sfumature di vaniglia e decise note speziate nel finale. Vino di grande complessità, consistenza e persistenza. Non minore è l’eleganza, oggi comunque espressa nei caratteri di gioventù, che troverà completa espressione con un pò di invecchiamento.
Vitigno: Sangiovese in purezza
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Affinamento: in barili di legno di piccola capacità (lt.225) di rovere francese per circa 18 mesi
Grado alcolico: 14% vol.
Abbinamenti: grandi arrosti, brasati, carni alla brace, in particolare bistecca alla fiorentina
Potenziale di invecchiamento: oltre 20 anni
Zona di produzione: Greve in Chianti (FI), Toscana