Radici Taurasi Riserva Docg 2016 - Mastroberardino (cl 75)
Gusto ricco, elegante ed avvolgente, con chiare e delicate note fruttate e di prugna. Bouquet ampio e complesso, con note fruttate di ciliegia e frutti di bosco si uniscono a fragranze di timo e viola. Finale interminabile.
La storia
La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche.
Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino. Le tenute di famiglia sono localizzate in Irpinia, culla di tre DOCG: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi, distribuite nelle varie aree del territorio con l’obbiettivo di preservarne l’identità ed assicurare la salvaguardia prima, la continuità e lo sviluppo poi, della viticultura autoctona.
Scheda tecnica
Espressione esemplare del vitigno Aglianico di Taurasi, questo vino rappresenta la storia e la cultura della viticoltura irpina. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai disattendere le aspettative, il Taurasi Mastroberardino conserva intatta la personalità energica e la struttura corposa che lo hanno reso famoso nel mondo.
Vitigno: Aglianico 100%
Denominazione: Taurasi DOCG
Affinamento: in Barriques di rovere francese per circa 24 mesi, poi almeno 24 mesi di affinamento in bottigliaGradazione Alcolica: 13.5%
Abbinamento consigliato: Ideale per accompagnare formaggi stagionati, tartufi, funghi porcini. Ragôut e piatti con sughi e salse a lunga cottura e di spiccata sapidità. Arrosti di carni rosse e pietanze speziate
Premi e riconoscimenti: 5 Grappoli Bibenda - Annuario dei migliori vini d'Italia 92/100 - 3 Bicchieri Gambero Rosso - James Suckling 96/100Potenziale di invecchiamento: oltre 50 anni
Areale di produzione: Atripalda - Campania