Muffato della Sala 2022 - Marchesi Antinori (50 cl)
Icona dei vini muffati italiani, il Muffato della Sala è un vino affascinante, espressione di un terroir unico, dalle quantità molto limitate.
La Storia
Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto.
Le vigne del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 200 ettari, ad un’altezza di 220 - 470 metri sul livello del mare, tra le dolci colline che caratterizzano la bella campagna di queste zone.
Il suolo è tendenzialmente argilloso, calcareo, ricco di conchiglie fossili, con vigneti ben esposti alla levata del sole e con ottime escursioni termiche: quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi, tra cui spicca lo Chardonnay. Una sola eccezione: il Pinot nero, trova in questo terroir le condizioni ideali per esprimersi al meglio.
Scheda tecnica
Affascinante blend che mostra il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che disidrata l’acino concentrando gli zuccheri e le sostanze aromatiche.
Il Muffato di Castello della Sala ha profumo è intenso e avvolgente, nelle sue note di frutta candita, miele, scorza d'agrumi, zafferano ed erbe aromatiche. Al gusto sorprende nel suo equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza, inserite in un corpo pieno e avvolgente, ed un lunghissimo finale ammandorlato.
Vitigno: Sauvignon Blanc, Sémillon, Riesling, Grechetto e Traminer
Denominazione: Umbria Igt
Affinamento: per 6 mesi in barrique di rovere francese ed ulteriori due anni in bottiglia
Gradazione: 14% vol.
Abbinamento: Ideale con i dolci, crostate, creme e panettone. Ottimo con formaggi erborinati e stagionati.
Potenziale di invecchiamento: Vino perfetto da bere adesso, dotato di grande longevità
Areale di produzione: Ficulle (TR), Umbria