Vin santo cl 37.50 - Castello della Paneretta
Nel calice si presenta con un bel colore oro, intenso e vivace, con riflessi ambrati. Il bouquet al naso offre profumi di frutta candita, albicocca e arancia su tutti, frutta secca, noce moscata e mandorla. Al palato è pieno, untuoso, molto equilibrato tra la componente alcolica e quella zuccherina.
400 anni di storia...
Il Castello della Paneretta sorge nella zona del Chianti Classico, alle pendici occidentali delle colline che dominano la Val d’Elsa guardando verso San Gimignano.
Fu costruito intorno a un’antica torre d’avvistamento, dopo che i Ghibellini, all’indomani della battaglia di Montaperti nel 1260, diedero ordine di abbandonare il Castello di Cepparello, borgo di rilievo e fortezza della zona. Fu così che la torre si ingrandì e assunse a sua volta importanza.
Con i suoi 309 ettari (di cui la maggior parte a bosco), la Paneretta è una delle più grandi aziende agricole della zona. Produce annualmente 900 ettolitri di Chianti Classico e Igt da 22 ettari di vigneto.
Scheda tecnica
Colore: Giallo dorato intenso
Olfatto: Aromatico, con sentori di mallo di noce, frutta secca e canditi
Gusto: Caldo ed avvolgente con acidità equilibrata che lo rende con finale pieno ed elegante
Varietà: Trebbiano 70%, Malvasia 30%
Tecnica: Le uve destinate alla produzione del nostro Vin Santo sono malvasia e trebbiano e provengono da un vigneto di 0,65 ettari. Dopo la raccolta, i grappoli vengono fatti appassire appesi nelle soffitte della nostra tinaia per circa cinque mesi e successivamente pressati. Col mosto ottenuto vengono riempiti i “caratelli” (piccole botti di rovere o castagno da 110 litri). La durata di permanenza del Vinsanto nei caratelli non è mai inferiore ai 5 anni