Tancredi 2016 Dolce e Gabbana limited edition cl 75 - Donnafugata
Un prestigioso rosso da collezionisti, ambasciatore di due eccellenze del Made in Italy
Scheda Tecnica
Dal colore rosso rubino intenso, Tancredi 2016 Edizione Limitata unisce note di frutta rossa, gelso e mirtillo, a note balsamiche e a delicati sentori di liquirizia e tabacco dolce. Al palato dispiega tutta la sua avvolgente personalità con tannini perfettamente integrati e lunga persistenza.
Vitigno: Cabernet Sauvignon e Nero d'Avola; il blend si completa con Tannat e altre uve
Grado alcolico: 13,5%
Areale di produzione: Contessa Entellina - Sicilia
A tavola
Tancredi si sposa perfettamente con piatti di carne rossa e cacciagione; altrettanto appagante è l’abbinamento con il tonno o pesci grassi. Si può stappare al momento se servito in ampi calici con larga imboccatura e buona altezza.
Ottimo a 18 °C°
Cantine Donnafugata
Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che conta oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, con i figli Josè e Antonio portano avanti un progetto imprenditoriale che punta alla cura dei particolari e mette l’uomo al servizio della natura per produrre vini e sempre più rispondenti alle potenzialità del territorio. L’avventura di Donnafugata prende avvio nel 1983 nelle storiche cantine di famiglia a Marsala e nelle vigne di Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale; nel 1989 Donnafugata giunge sull’isola di Pantelleria dove inizia a produrre vini naturali dolci. Nelle Terre Sicane, I vigneti di produzione di Contessa Entellina si estendono per 270 ha.
L'etichetta
Il nome Tancredi rievoca uno dei protagonisti del Gattopardo, inesauribile fonte di ispirazione anche per Dolce&Gabbana; nel romanzo e nell’omonimo film, Tancredi è il nipote prediletto del principe di Salina, proprio per il suo fascino e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti. Dal carattere passionale e inconfutabilmente siciliano, Tancredi nasce nel 1990 da un blend per quell’epoca innovativo di un vitigno autoctono con uno internazionale. Dolce&Gabbana ha curato l’immagine dell’Edizione Limitata di questo vino “rivoluzionario”, rendendo omaggio proprio al Gattopardo, e in particolare al contrasto fra tradizione e modernità che Tancredi riassume in sé: e se l’oro, il blu e le linee sinuose di ispirazione barocca celebrano i fasti dell’aristocrazia ormai in declino, il rosso, il verde e le figure geometriche appuntite rimandano ai nuovi valori rivoluzionari che si stanno affermando in Sicilia dopo l’Unità d’Italia e che preludono alla storia contemporanea dell’isola.