Barbera d'Asti Ai Suma DOCG 1990 cl 75 - Giacomo Bologna
Vitigno: Barbera, affinato per 15 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 15,5%vol
Abbinamento consigliato: primi piatti saporiti, arrosti con salse, formaggi stagionati
Potenziale di invecchiamento : oltre 10 anni
Areale di produzione: Rocchetta Tanaro - Piemonte
La storia
Nessun’altra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali, e ha aperto la strada a un’intera generazione di vignaioli che, dopo di lui, hanno iniziato a lavorare in modo convinto questa varietà precedentemente così poco apprezzata. Si può affermare che sia stato proprio Giacomo Bologna, con il “Bricco dell’Uccellone” e con altri vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana, a stravolgere quelle che erano le convinzioni più comuni sulla barbera. Studiando suoli ed esposizioni, aspettandone la completa maturazione, lavorandola al meglio in cantina, Giacomo Bologna è riuscito a dimostrare la qualità, la finezza e soprattutto la longevità che era possibile ottenere vinificando le uve di barbera.